Cos’è il Flipping immobiliare

Il flipping immobiliare consiste nell’acquisto e ristrutturazione di vecchi immobili, in modo da poterli mettere sul mercato e venderli di nuovo. È una modalità che ha origine negli Stati Uniti e poi ha avuto grande diffusione in tutto il mondo e in Italia.

Cos’è il flipping e come funziona

Il flipping è un investimento e, proprio per questo, ha anche dei rischi. In Italia negli ultimi anni è diventato molto vantaggioso e fruttuoso ma è importante fare degli investimenti sicuri utilizzando delle strategie che, con l’esperienza, è possibile perfezionare sempre di più in modo da esporsi riducendo il più possibile i rischi. La prima cosa da fare se si vuol fare “flipping” è chiedere informazioni alle agenzie immobiliari, che operano sul territorio o anche tramite gli annunci di vendita online, per capire l’andamento del mercato. Ovviamente il mercato ha dei momenti più floridi e altri meno e se la domanda è bassa è ancora più arduo fare degli investimenti interessanti con le compravendite. Quello che si può fare è cercare di utilizzare la strategia di prediligere delle zone della città che hanno i prezzi in rialzo, proprio perché testimoniano un buon mercato immobiliare.

Vantaggi e rischi del flipping immobiliare

Come prima cosa dopo aver acquistato l’immobile che si vuole rimettere a nuovo occorre valutare il discorso della plusvalenza, che è la differenza che c’è tra il costo dell’immobile quando viene acquistato e il costo con cui si decide di vendere. È buona regola tenerla in considerazione anche ai fini della tassazione, nel caso in cui l’immobile acquistato viene venduto nuovamente ad un costo maggiore nei primi 5 anni, se è stato acquistato da una persona fisica e non ceduto con la successione, se l’acquisto e per una seconda casa che poi viene rivenduta o se si acquista un rudere o un terreno con rustico per poi successivamente venderlo nuovamente. Ci sono tanti pro e effetti positivi con il “flipping”, come ad esempio è possibile avere dei guadagni alti e ottime rendite, ma è necessario fare tanta esperienza ed essere sempre aggiornati. Ovviamente occorre sempre considerare che tra i vari rischi c’è anche la valutazione del periodo in cui si vende o si effettua la cessione. Altra cosa da tenere presente è come e quanto ci si espone a livello finanziario con le banche ed i rischi che possono conseguire se non si conosce la zona dove si ha intenzione di investire.

 


Pubblicato

in

da

Tag: