Il giurista d’impresa

Il giurista d’impresa è quel professionista che si occupa della consulenza alle imprese a livello giuridico, in modo da decidere quali sono le politiche più adatte da utilizzare sulla base di uno studio della contrattualistica legale, commerciale e tributaria. Il giurista d’impresa si occupa della tutela degli interessi giuridici di un’azienda e stabilisce come indirizzare l’azione che deve essere tesa a calcolare, evitare e rendere al minimo i rischi legali ma anche di stabilire quali sono le condizioni giuridiche migliori per avere dei benefici. Effettuando queste valutazioni legali della gestione dell’azienda arriva a realizzare dei processi decisionali e di gestione dell’azienda.

Quali mansioni ha il giurista d’Impresa?

Il giurista d’impresa opera per trovare delle soluzioni a livello operativo per rendere ottimale la redditività di un’azienda. Ad esempio deve dare dei pareri sull’attendibilità di alcune leggi da applicare in modo che l’azienda possa risparmiare a livello fiscale e, inoltre, reperire delle soluzioni diverse basandosi sull’analisi economica delle varie alternative e a predisporre la contrattualistica nazionale e internazionale per tracciare le politiche d’impresa sia di tipo legale ma anche commerciale e tributario. Un’altra mansione è quella relativa alla modalità di gestione delle possibili controversie legali e contenziosi e delle relazioni con le istituzioni.

Le caratteristiche e le competenze del giurista d’Impresa

Il giurista d’impresa deve avere un’ottima cultura giuridica, soprattutto in diritto amministrativo e bancario, diritto penale commerciale, diritto tributario e finanziario, diritto del lavoro e sindacale e vanno anche in base agli ambiti in cui opera. È importante che conosca, anche, la macroeconomia, microeconomia, contabilità e gestione aziendale, la contrattualistica online proprio gestire gli appalti di servizi e di fornitura che vengono esaminati su internet e le tecniche di negoziazione, di prodotti aziendali e della finanza aziendale. Il giurista d’impresa deve necessariamente parlare inglese, in particolare, per ciò che riguarda i termini di natura giuridica ed economica con cui gestisce i rapporti internazionali e redige i contratti commerciali.

Come si diventa giurista d’Impresa

Per diventare giurista d’impresa bisogna laurearsi in giurisprudenza, o anche in economia e commercio o in scienze politiche, non deve sottoporsi all’esame da procuratore legale, ma è importante che si specializzi con un master sulle consulenze aziendali.

Dove lavora un giurista d’impresa

Esercita nelle grandi e medie aziende come consulente o come quadro o dirigente accanto all’Amministratore Delegato o del Direttore Generale dell’azienda ed ha tanta autonomia nelle decisioni che riguardano le leggi da attuare. Gli orari di lavoro sono variabili ed è importante dare la massima disponibilità oraria.

 


Pubblicato

in

da

Tag: